Il ricorso alla Medicina Tradizionale Cinese (MTC, o TCM dall’inglese Traditional Chinese Medicine) sta riscuotendo una crescente popolarità tra le coppie che intendono aumentare il loro livello di fertilità utilizzando metodi naturali.
La riproduzione è un istinto primordiale finalizzato ad assicurare la sopravvivenza della specie. E possiamo affermare che la Medicina Tradizionale Cinese si armonizza in modo eccellente con tale istinto, affidandosi ad un energia che trae origine dalla natura stessa. In molti casi di “infertilità inspiegata” (per intenderci, quelli nei quali risulta particolarmente difficile risalire alle cause della difficoltà a concepire), si è assistito al miglioramento del quadro clinico e al raggiungimento del concepimento utilizzando come trattamento esclusivamente la Medicina Tradizionale Cinese.
Clicca qui per accedere a Gravidanza Miracolosa
Anche se l’infertilità è un problema che affligge entrambi i sessi, in linea generale le donne sono molto più predisposte a cercare una soluzione per migliorare la propria fertilità di quanto non lo siano gli uomini. Per questo motivo il presente articolo si focalizzerà sulla salute riproduttiva delle donne.
Agopuntura e fitoterapia per la fertilità
I problemi di fertilità connessi all’età
In Occidente, le donne tendono sempre più a ritardare il momento in cui avere il primo figlio e spesso nel corso della loro vita fanno uso della pillola contraccettiva orale per non rimanere incinta al momento sbagliato. Tutto ciò accade solitamente durante i loro anni più fertili, dall’adolescenza fino ai 35 anni.
A differenza degli uomini che possono produrre una buona dose di spermatozoi in qualsiasi momento, le donne hanno a disposizione un numero limitato di ovociti (ovuli). Tali ovociti sono più che sufficienti per il periodo fertile della vita, ma col passar del tempo la fertilità femminile diminuisce progressivamente.
La quantità e la qualità degli ovuli diminuisce con il passare degli anni
Per le donne che hanno deciso di avere un figlio dopo una certa età, la combinazione di due fattori quali il declino degli ovociti e gli effetti collaterali indesiderati della pillola contraccettiva orale possono avere un impatto negativo sulla fertilità.
Gravidanza Miracolosa della dott.ssa Lisa Olson sottolinea che ci sono due distinti tipi di trattamento che vengono utilizzati nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese per aiutare la donna a diventare mamma: la cura pre-concepimento e l’incremento della fertilità.
Pre-concepimento (fino a 12 mesi prima della gravidanza)
L’obiettivo della cura pre-concepimento è quello di promuovere un’ottimale salute ginecologica in preparazione alla gravidanza. Si tratta, quindi, di fare in modo che la donna si trovi nelle condizioni migliori per concepire, e per portare avanti la gravidanza senza nessun inconveniente.
Per comprendere l’importanza della cura pre-concepimento, potremmo pensare all’analogia tra l’apparato riproduttivo della donna e un giardino. Immagina che l’utero rappresenti il terreno fertile che fornisce la base materiale per la pianta, assicurando la sua sopravvivenza dalla germinazione alla maturazione.
L’apparato riproduttivo femminile è come un giardino
I giardini ben curati sono quelli nei quali il terreno viene preparato alla coltivazione, prima di piantare qualsiasi fiore o pianta. Questo perché le sostanze nutritive contenute nel suolo dovranno fornire il sostentamento alle piante per l’intero ciclo della loro vita, e non solo per la germinazione. La stessa cosa avviene per la gravidanza. La Medicina Tradizionale Cinese attribuisce una grande importanza alla preparazione e al nutrimento dell’endometrio, in modo da fornire il giusto substrato nutritivo alla nuova vita che sta per nascere.
Oltre ad includere elementi di agopuntura e di fitoterapia, la cura pre-concepimento solitamente comporta una serie di modifiche positive all’alimentazione e allo stile di vita dell’aspirante mamma che sono state ampiamente trattate in Gravidanza Miracolosa. Dopo il trattamento, la maggior parte delle donne avvertirà un incremento del benessere e una migliore connessione con il proprio corpo, anche se prima si aveva “l’impressione” di essere già in perfetta salute.
Molte donne diventano consapevoli di sintomi che, prima del trattamento con la Medicina Tradizionale Cinese, ritenevano fossero “normali”, trascurando il fatto che ci potessero essere metodologie naturali per liberarsene. Tali sintomi possono includere l’emicrania mestruale e diverse tipologie di dolori persistenti. Non di rado le pazienti si meravigliano di come questi sintomi migliorino rapidamente quando viene ristabilito il giusto equilibrio energetico.
L’incremento della fertilità
Per quanto riguarda l’incremento della fertilità, ci sono diverse scuole di pensiero nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese. Alcuni operatori preferiscono utilizzare una formula generale per tutta la durata del ciclo mestruale e cambiarla a seconda di come mutano i sintomi nel corso del tempo. Altri preferiscono suddividere il ciclo mestruale in quattro fasi, e utilizzare una formula diversa per ogni fase. In ogni caso, quando si parla di incremento della fertilità, l’obiettivo fondamentale è quello di aumentare il più possibile le probabilità che si verifichi il concepimento.
a) Infertilità inspiegata
Quando una coppia ha regolarmente rapporti sessuali non protetti nel periodo dell’ovulazione e, dopo un anno di tentativi, la cicogna non arriva benché i medici non siano riusciti ad individuare un motivo specifico, si parla di “infertilità inspiegata”.
L’argomento è ampiamente trattato all’interno di Gravidanza Miracolosa della dott.ssa Lisa Olson con diversi capitoli dedicati a questo tipo di diagnosi.
In casi come questi, la Medicina Tradizionale Cinese è solita ricondurre le cause dell’infertilità a determinati segnali subclinici. Tali segnali subclinici possono includere sintomi come:
- Lo stress premestruale
- La distensione premestruale del seno
- Mestruazioni con coaguli
- Dolore mestruale intenso
- Eccessive perdite vaginali
- Ciclo irregolare
- Consistente sanguinamento mestruale
b) Difficoltà ad avere una nuova gravidanza
Dopo aver avuto una gravidanza normale e aver partorito senza inconvenienti, possono subentrare una serie di situazioni in grado di ostacolare la capacità naturale della donna di avere una nuova gravidanza. A volte si tratta di una “costituzione debole” che la predispone a maggiori rischi per quanto riguarda la salute della sfera riproduttiva, compromettendo la fertilità. Potrebbe aver subito traumi durante il parto o complicazioni di carattere medico a seguito di un intervento chirurgico, di un parto multiplo, o di un aborto spontaneo avvenuto in precedenza. Oppure potrebbe aver avuto due gravidanze a distanza troppo ravvicinata o non aver avuto un adeguato recupero post-parto.
In situazioni di questo tipo, la Medicina Tradizionale Cinese si è rivelata particolarmente per favorire il recupero della salute e delle energie necessarie per affrontare una nuova gravidanza.
Medicina Tradizionale Cinese per la fertilità
c) Cause specifiche di infertilità
Si parla di cause specifiche di infertilità, quando i test e le analisi (condotti nell’ambito della medicina ufficiale) sono in grado di ricondurre la causa dell’infertilità di una donna a un determinato disturbo come l’endometriosi, uno scompenso ormonale, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), i fibromi, un’ostruzione delle tube di Faloppio, la mancata ovulazione o la scarsa qualità degli ovuli.
Essere in possesso di una diagnosi medica ufficiale può essere di grande aiuto per il trattamento con la Medicina Tradizionale Cinese, in quanto offre preziose informazioni supplementari per sostenere e dirigere un piano d’azione adeguato.
Purtroppo, oltre ai test clinici, la medicina occidentale riduce il suo campo d’azione alla terapia farmacologica, alla chirurgia e, naturalmente, alla fecondazione in vitro (IVF). Una volta stabilita la causa dell’infertilità, le donne potranno utilizzare queste informazioni per fare una scelta consapevole sul metodo da seguire.
La verità è che, quando si tratta di avere un bambino, rimanere incinta è solo un aspetto dell’equazione. L’importanza della Medicina Tradizionale Cinese in questo scenario sta tutta nella sua capacità di sostenere e mantenere fertile il terreno dell’endometrio, per fornire un nutrimento continuo al futuro bambino.
Benvenuto, piccolo!
Conclusioni
Quando una coppia non riesce ad avere il bambino che desidera, le spiegazioni possono essere molteplici.
La Medicina Tradizionale Cinese può essere utilizzata come un affidabile trattamento autonomo, naturale e privo di farmaci, per aumentare il livello di fertilità della donna.
E può essere utilizzata anche in congiunzione con la medicina ufficiale per il trattamento dell’infertilità e per assicurare il benessere della donna durante la gravidanza.